
Italiani e rifugiati sulla «sedia accanto» per incontrarsi e conoscersi
Scriveva Italo Calvino: «Se alzi un muro pensa a cosa lasci fuori», era il 1957 e siamo tra le pagine de «Il barone rampante». Sono però…
Scriveva Italo Calvino: «Se alzi un muro pensa a cosa lasci fuori», era il 1957 e siamo tra le pagine de «Il barone rampante». Sono però…
Ci sono persone in cui il talento e la creatività si mescolano a una straordinaria sensibilità: a quella capacità – oggi sempre più rara – di…
La vita — tanto delle persone, quanto delle comunità — è una fitta trama di incroci. Certo, non sempre facili, non sempre immediati, tanto più quando a…
Una domenica generosa in lentezza e in pioggia. Addosso trattengo gelosamente ciò che resta di una bella nottata, intessuta fino quasi all’alba di buona musica e…
1° gennaio 2016. Senza ombra di dubbio, oltre al consueto bagaglio di buoni propositi, l’anno nuovo ha portato con sé anche il freddo, quello vero, finora…
Ci sono due cose che, in questo mio rocambolesco periodo, amo più di tutte le altre: il Friuli e le persone appassionate. E lunedì 28 dicembre,…
Ieri sera, venerdì 18 dicembre, primo appuntamento di Dissonanze — circuito regionale di musica, di ricerca e di innovazione — al teatro San Giorgio di Udine. On…
In questa giornata di sole un post leggero, un consiglio, soprattutto se siete a passeggio per Udine o se avete in programma di farlo nel fine…
Oggi avrei dovuto scrivere di Ospiti in arrivo, della splendida esperienza di collaborazione con il Css, di ritmo e di percussioni. Ma cedo all’attualità, rimando a…
«Se le vostre foto non sono sufficientemente buone, vuol dire che non siete andati abbastanza vicino». Robert Capa La distanza con ciò che vogliamo raccontare — che lo…