«Libri alla radio» è la rubrica settimanale dedicata al «Friuli che legge» e che curo su Radio Spazio. Oltre a parlare di novità letterarie, ospitando in studio autori ed editori, vi porto alla scoperta delle esperienze di lettura sul territorio, visitando biblioteche grandi e piccole, andando a caccia dei progetti, spesso innovativi, ideati e realizzati da associazioni e amministrazioni comunali, incontrando volontari e librai e, naturalmente, facendo incetta di consigli di lettura.
Il programma va in onda il venerdì alle 11 e alle 17.30. Qui sotto i link ai podcast delle puntate andate in onda.
2020
31 gennaio – «La giostra spezzata» (Chiandetti) – in studio l’autrice Gianna Venier
25 gennaio – Rassegna di letteratura Fantasy nella Biblioteca comunale di Treppo Grande, in studio Silva Ganzitti e Giulia Massini
17 gennaio – Progetto (Far)Macia della Biblioteca civica di Spilimbergo, in studio Viviana Urban
10 gennaio – «Intrecci del tempo presente» (Forum) in studio Pier Giorgio Gri
3 gennaio – «Scusate la polvere» (Bottega Errante) in studio Paolo Patui
2019
21 dicembre – «Guida tascabile alle librerie italiane viventi» (Edizioni Clichy) in studio il libraio Remo Politeo
13 dicembre – «Quando i libri parlano dei libri»
7 dicembre – «All’avvocato si dice sempre tutto» in studio Luca Ponti
29 novembre - Il progetto «La strada dei libri» in studio Mara Fabbro di Damatrà Onlus
22 novembre – «Stele di Nadal 2020» – In studio Valentina Zanella e Diana Candusso
15 novembre – «La banda delle cataste» (Gaspari) in studio Lino Leggio
8 novembre – Trentennale della caduta del Muro di Berlino
1° novembre - «Ricordo di Alda Merini nel decimo anniversario della morte»
11 ottobre – «Nessuno escluso» iniziativa per la promozione della lettura. In studio Mara Fabro, presidente di Damatrà
5 ottobre – «La teoria dei paesi vuoti» (Ediciclo) in studio Mauro Daltin
27 settembre – Voci da Pordenonelegge Javier Cercas, Beppe Severgnini e Mario Calabresi
20 settembre – «Ascoltatori. Vite di chi ama la radio» (Add) in collegamento telefonico Susanna Tartaro
13 settembre – «Nati per camminare» (Ediciclo) in studio Alessandra Beltrame
6 settembre – «Il guaritore» (Diastema) in studio Renzo Brollo
9 agosto – Progetto «Leggimi prima» in studio Irene Greco
2 agosto – Consigli di lettura per l’estate
26 luglio – Presentazione della Biblioteca per l’Africa, in collegamento telefonico Umberto Marin
19 luglio – «La filosofia del running spiegata a passo di corsa» (Mimesis) in studio Luca Grion
12 luglio – «Un pranzo semplice» (Pendragon) in studio Angela Caporale
5 luglio – «La gatta che cacciava i fantasmi» (Morganti Editori) in studio Stefania Conte
21 giugno – «Il miracolo originale» (Argentovivo edizioni) in studio Massimo Marnicco
14 giugno – «Trieste selvatica» (Laterza) in collegamento telefonico Luigi Nacci
7 giugno – «La giraffa in sala d’attesa» (Bottega errante) in studio Božidar Stanišić
31 maggio – Presentazione de «La notte dei lettori» focus sul laboratorio di Haiku con gli ospiti dello Sprar Cividale
24 maggio – «Poesia a manovella» in studio Sara Francovig, Chiara Dorigo e Stefania Pittioni
17 maggio – «La guerra di Lia» (Solfanelli) in studio Silva Ganzitti
10 maggio – Collegamento col Salone del libro di Torino con Alessandro Venier
3 maggio – «Il canto dell’ippopotamo» (Mondadori) in collegamento telefonico Alberto Garlini
26 aprile – «L’egida di Athena» (Chiandetti) in studio Gianna Venier
19 aprile - «Nostalgistan» (Ediciclo) in collegamento telefonico Tino Mantarro
12 aprile - «Locanda Tagliamento» (Bottega Errante) in studio Anna Dazzan
5 aprile - «La ragazza che chiedeva vendetta» (La Corte) in studio Pierluigi Porazzi
29 marzo - Pierluigi Cappello e i poeti Cercaluna – in studio Paolo Medeossi
22 marzo - Piccole biblioteche e grandi volontari – in studio Veronila Pfister
15 marzo - «Un soffio di umanità» (Omino Rosso) in studio Giuseppe Ragogna
8 marzo - Giornata internazionale delle donne – in studio Aida Talliente
1° marzo - Udine e le sue libreria – In studio Giovanni Tomai, Libreria Tarantola, Ass. Librerie in comune
22 febbraio - «Dall’Hindu Kush alle Alpi» (Zel) in studio Fawad Rawfi
15 febbraio - «L’eretica» (Morganti editore) in studio Paolo Morganti
1° febbraio - «L’eterno in un istante» (Mimesis edizioni) in studio Matteo Cimenti
25 gennaio - «L’autunno dell’anno prima» (Solfanelli) in studio Alessandra Zenarola
18 gennaio - «Potere digitale» (Melteni) in studio Gabriele Giacomini
11 gennaio - «Udine vista da me» (Odòs libreria editrice) in studio Elisabetta Damiani
4 gennaio - «Storie di vino e di Friuli Venezia Giulia» (Biblioteca dell’Immagine) in studio Matteo Bellotto.
2018
14 dicembre - «Stele di Nadâl» in studio Valentina Zanella.
30 novembre - «L’arte di sopravvivere» (Gaspari editore) in studio Enzo Martines.
16 novembre - «Te lo giuro sul cielo» (Chiarelettere) in studio Luigi Maieron.
2 novembre - «La ragazza di Chagall» (Forum editrice) in studio Antonella Sbuelz.
10 ottobre - «La montagna storta» (Bottega Errante) in studio Renzo Brollo.
Leave A Comment?