Anna Piuzzi

Anna Piuzzi
Menu
  • Home
  • Venti righe su di me
  • Libri alla radio
  • Convegni, dibattiti e incontri
  • Articoli
  • Altri lavori
  • Giovani FVG nel mondo
  • Menu
    • Home
    • Venti righe su di me
    • Libri alla radio
    • Convegni, dibattiti e incontri
    • Articoli
    • Altri lavori
    • Giovani FVG nel mondo
  • 13 gennaio 2023
    msna-tutela
    Read Post

    Diventare tutori di minori stranieri non accompagnati, un modo per non dimenticare Ledjan

    Ledjan Imeraj è un nome che non può essere dimenticato. La sua morte – a soli 17 anni, avvenuta il 30 dicembre nel rogo della struttura…

    • Vedi Post
    • Inserisci un commento
  • 22 settembre 2022
    cavarzerani
    Read Post

    Odissea di cinque giorni per accogliere due persone. L’ostinazione di Ospiti in arrivo

    È una storia, questa, che inizia e finisce con una telefonata. In mezzo, cinque lunghissimi giorni, fatti di rabbia e di stanchezza, illuminati però dall’ostinazione tenace…

    • Vedi Post
    • Inserisci un commento
  • 8 marzo 2022
    fernetti_2
    Read Post

    8 marzo | Ucraina, l’odissea di donne e bambini

    8 marzo 2022. Il pensiero va alle donne ucraine, a quelle che ho incontrato una settimana fa, al valico di Fernetti. A quelle ancora in fuga…

    • Vedi Post
    • Inserisci un commento
  • 10 gennaio 2022
    la_cena_est
    Read Post

    L’ultimo libro di Božidar Stanišić e le radici nel Paese che non c’è più

    Distratti da noi stessi lo siamo sempre stati, oggi – assediati dalla pandemia – ancora di più. Così, spesso, sfugge alla nostra attenzione quel che accade…

    • Vedi Post
    • Inserisci un commento
  • 15 dicembre 2021
    migranti-rotta-balcanica-1
    Read Post

    Da Dragogna a Gradisca, si continua a morire “di confine”

    È un tempo di Avvento, quello che stiamo attraversando, in cui è ben poca la luce che ci accompagna. A scandire i giorni – e nemmeno…

    • Vedi Post
    • Inserisci un commento
  • 28 ottobre 2021
    taranto_vecchia_3
    Read Post

    Taranto, dentro la città vecchia

    L’ho lasciata decantare Taranto, perché mi è rimasta nel cuore, ben più di tante altre città. Perché ha una ferita aperta che si chiama Ilva, certo….

    • Vedi Post
    • Inserisci un commento
  • 11 settembre 2021
    ragazze_afghanistan
    Read Post

    Afghanistan | Nilofar e Malalai: «Salvateci la vita e i sogni»

    «Eravamo convinte che, nonostante le infinite difficoltà, saremmo potute diventare due donne indipendenti, padrone della nostra vita. Ognuna con un lavoro da amare e che potesse…

    • Vedi Post
    • Inserisci un commento
  • 23 agosto 2021
    LDO_TS_6
    Read Post

    L’Afghanistan che è qui. Nella piazza del mondo con Linea d’ombra

    L’Afghanistan ci interroga. Ma non da oggi. E soprattutto, non da lontano. Stando all’Istat, infatti, sono 1113 gli afghani accolti in Friuli Venezia Giulia, ma chi ogni…

    • Vedi Post
    • Inserisci un commento
  • 22 agosto 2021
    andarsene
    Read Post

    «Andarsene» di Rodrigo Hasbún

    Un altro libro che si legge in un soffio. Andarsene è, ad ora, il più bello che ho avuto tra le mani in queste due settimane…

    • Vedi Post
    • Inserisci un commento
  • 27 aprile 2021
    Di Bartolomeo Iraq
    Read Post

    Siria | Dal Friuli al Rojava, la missione umanitaria del medico udinese Stefano Di Bartolomeo

    Dieci anni esatti di guerra. 500 mila morti. Sei milioni di profughi e altrettanti di sfollati interni. L’80 per cento della popolazione ridotta in condizioni di…

    • Vedi Post
    • Inserisci un commento
© Copyright A Hero Theme.