Da Dragogna a Gradisca, si continua a morire “di confine”
È un tempo di Avvento, quello che stiamo attraversando, in cui è ben poca la luce che ci accompagna. A scandire i giorni – e nemmeno…
È un tempo di Avvento, quello che stiamo attraversando, in cui è ben poca la luce che ci accompagna. A scandire i giorni – e nemmeno…
L’Afghanistan ci interroga. Ma non da oggi. E soprattutto, non da lontano. Stando all’Istat, infatti, sono 1113 gli afghani accolti in Friuli Venezia Giulia, ma chi ogni…
Ci sono storie che, nell’animo di chi le custodisce, decantano per anni. Una gestazione lenta, ma potente, che dà vita a personaggi autentici, capaci di concedere…
Ha 9 anni Arash e viene dall’Afghanistan. Mi racconta – in un inglese perfetto e guardandomi con i suoi occhi nerissimi – che con lui ci…
Scriveva Italo Calvino: «Se alzi un muro pensa a cosa lasci fuori», era il 1957 e siamo tra le pagine de «Il barone rampante». Sono però…
La vita — tanto delle persone, quanto delle comunità — è una fitta trama di incroci. Certo, non sempre facili, non sempre immediati, tanto più quando a…
Oggi avrei dovuto scrivere di Ospiti in arrivo, della splendida esperienza di collaborazione con il Css, di ritmo e di percussioni. Ma cedo all’attualità, rimando a…
«Se le vostre foto non sono sufficientemente buone, vuol dire che non siete andati abbastanza vicino». Robert Capa La distanza con ciò che vogliamo raccontare — che lo…
Ho detto di sì subito. D’istinto. Perché ho bisogno di storie belle da raccontare. Perché c’è bisogno di qualcuno che le racconti. Perché sempre e comunque –…
L’informazione è a portata di mano, eppure si continuano a preferire le semplificazioni al ragionamento. La pancia alla testa. Con il solo risultato di allontanare le…