
L’abbandono forzato di Praforte. La Guerra fredda sulla nostra pelle
È una giornata piovosa. Saliamo dall’abitato di Castelnovo, sulla pedemontana pordenonese, verso la cima del monte Ciaurlec. Man mano che si avanza la vegetazione si infittisce,…
È una giornata piovosa. Saliamo dall’abitato di Castelnovo, sulla pedemontana pordenonese, verso la cima del monte Ciaurlec. Man mano che si avanza la vegetazione si infittisce,…
Che la Biblioteca civica di Treppo Grande mi abbia ormai adottata per la rassegna mensile di incontri con l’autore, è cosa nota. Giovedì 24 ottobre, alle…
13 giugno 1996. Sono andata a controllare. La data è ancora lì, scritta, come sempre, sull’angolo in alto a destra della seconda pagina. Alla fine della…
Ci dà ben poche alternative Bronja Žakelj. Semplicemente – con la sua scrittura avvolgente e una storia densa di vita – ci cattura, tenendoci inchiodati alla…
Sicurezza. È la parola oggi sulla bocca di tutti, in primo luogo della politica. Ma con quale declinazione? E con quali effetti sulla società? Scavare nella…
Oggi l’Ucsi ha festeggiato i suoi 60 anni incontrando, in udienza privata, Papa Francesco. È stata un’emozione grandissima, difficile da raccontare. Ma al di là dell’emozione, ci…
Le guardi all’opera e d’un tratto non sono più tre, ma una sola meravigliosa realtà che sforna poesia. Si tratta di Sara Francovig, Chiara Dorigo e…
Piove a dirotto e quella di oggi, anziché una domenica di maggio, sembra il più classico degli scorci d’autunno. Eppure a Mereto di Tomba – in…
Si sorride. Ci si emoziona. Si entra in punta di piedi in un gruppo di giovani – visionari, infervorati e splendidamente intrepidi – che seppe respirare…
Ha 9 anni Arash e viene dall’Afghanistan. Mi racconta – in un inglese perfetto e guardandomi con i suoi occhi nerissimi – che con lui ci…