Anna Piuzzi

Anna Piuzzi
Menu
  • Home
  • Venti righe su di me
  • Libri alla radio
  • Convegni, dibattiti e incontri
  • Articoli
  • Altri lavori
  • Menu
    • Home
    • Venti righe su di me
    • Libri alla radio
    • Convegni, dibattiti e incontri
    • Articoli
    • Altri lavori
  • 14 giugno 2020
    IMG_6507 2
    Read Post

    Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli

    «Ho vissuto tanto, qualcosa l’ho capita, qualcun’altra no. Per esempio ho capito che l’intelligenza è sopravvalutata, come la stupidità sottovalutata, che bene e male esistono veramente,…

    • Vedi Post
    • Inserisci un commento
  • 7 marzo 2020
    marta-cuscuna-attrice-413367.1024x768
    Read Post

    Intervista | 8 marzo con le «Resistenze femminili» di Marta Cuscunà

    È un filo rosso prezioso quello che lega – nel suo lavoro di ricerca artistica – il passato al presente. Sta nel desiderio profondo di libertà…

    • Vedi Post
    • Inserisci un commento
  • 26 gennaio 2020
    fiumicello_2020_a
    Read Post

    «Giulio fa cose». Fiumicello 2020

    «Giulio fa cose». Mai espressione è stata più aderente alla realtà dei fatti. Giulio Regeni è scomparso 4 anni fa, in Egitto, inghiottito da una morte…

    • Vedi Post
    • Inserisci un commento
  • 15 gennaio 2020
    foto
    Read Post

    Iran e Iraq, ascoltando chi vive in Friuli

    Esattamente una settimana fa ci siamo svegliati con la notizia dell’attacco iraniano alle basi americane in Iraq. Come trattare a Udine, su una piccola testata locale,…

    • Vedi Post
    • 2 Commenti
  • 23 novembre 2019
    Violenzadon
    Read Post

    Violenza sulle donne. In Friuli V.G. 700 casi l’anno. Intervista con Costanza Stoico

    Ogni anno sono circa 700 le donne che in Friuli-V.G. si rivolgono ai Centri antiviolenza per chiedere aiuto nella speranza di uscire dalla gabbia di violenza…

    • Vedi Post
    • 1 Commento
  • 9 novembre 2019
    muro-di-berlino
    Read Post

    A 30 anni dal crollo del Muro di Berlino. Intervista con Guido Crainz

    Sono in fondo agli occhi di ognuno le immagini potenti di quel 9 novembre 1989. Immagini che allora ci lasciarono increduli. La televisione portava nelle nostre…

    • Vedi Post
    • Inserisci un commento
  • 9 novembre 2019
    L'interno di una delle case abbandonate di Praforte.
    Read Post

    L’abbandono forzato di Praforte. La Guerra fredda sulla nostra pelle

    È una giornata piovosa. Saliamo dall’abitato di Castelnovo, sulla pedemontana pordenonese, verso la cima del monte Ciaurlec. Man mano che si avanza la vegetazione si infittisce,…

    • Vedi Post
    • Inserisci un commento
  • 22 ottobre 2019
    chagall
    Read Post

    Tra le pieghe amare della storia

    Che la Biblioteca civica di Treppo Grande mi abbia ormai adottata per la rassegna mensile di incontri con l’autore, è cosa nota. Giovedì 24 ottobre, alle…

    • Vedi Post
    • Inserisci un commento
  • 21 ottobre 2019
    43CAE7D3-06F8-4A7F-A766-79844478539F
    Read Post

    50 anni senza Jack Kerouac

    13 giugno 1996. Sono andata a controllare. La data è ancora lì, scritta, come sempre, sull’angolo in alto a destra della seconda pagina. Alla fine della…

    • Vedi Post
    • Inserisci un commento
  • 9 ottobre 2019
    zakelj
    Read Post

    Il prezioso esordio letterario di Bronja Žakelj

    Ci dà ben poche alternative Bronja Žakelj. Semplicemente – con la sua scrittura avvolgente e una storia densa di vita – ci cattura, tenendoci inchiodati alla…

    • Vedi Post
    • Inserisci un commento
© Copyright A Hero Theme.