Inizia a fine 2011 la mia ricerca di giovani friulani all’estero. Ne esce una rubrica dal titolo «Nuovi cittadini del mondo», pubblicata nell’edizione 2012 dell’almanacco «Stele di Nadal». Le storie piacciono e, soprattutto, scopro ragazzi in ogni angolo del globo, così la rubrica viene riproposta anche nell’edizione 2013.
Ne esce un mosaico straordinariamente variegato. Non solo i ragazzi sono ovunque, ma le professionalità che portano nel mondo sono diversissime tra loro, spaziando dalla musica al settore della ricerca, passando per l’architettura e l’ingegneria. Diverse anche le motivazioni che li hanno spinti a lasciare il Friuli, in molti casi si tratta del semplice desiderio di fare un’esperienza all’estero. Altri ragazzi invece ingrossano purtroppo le fila dei «talenti in fuga».
Di seguito pubblico dunque le loro 24 storie, anche se qualcuno di loro è rientrato nella «Piccola Patria». Nel frattempo ho continuato a raccoglierne altre che un po’ alla volta andranno ad arricchire questa sezione.
Stele di Nadâl 2015 – Giulio Cipone «Un friulano al Financial Times»
Stele di Nadâl 2015 – Alina Zardo «Fotografando il Messico»
Stele di Nadâl 2015 – Giulio Deganutti «A Londra c’è meritocrazia»
Stele di Nadâl 2015 – Ilaria Mauro «Una friulana in Bundesliga»
Stele di Nadâl 2015 – Claudio Fuccaro «In moto GP con Valentino»
Stele di Nadâl 2015 – Caterina Angeli «Intervistando Angela Merkel»
Stele di Nadâl 2015 – Angelo Comin «Catturato dalla fisica»
Stele di Nadâl 2015 – Roberta Del Prete «In aiuto dei Balcani»
Stele di Nadâl 2015 – Martina Toso «A Brisbane per studiare il cancro»
Stele di Nadâl 2015 – Andrea Boscutti «Vivere di musica a Parigi»
Stele di Nadâl 2015 – Monica Abriola «Progettare case a Embdibir»
Stele di Nadâl 2015 – Valentina Tropiano «A Kabul per l’Europa»
Stele di Nadâl 2013 – Laura Cividino «Una vita per la musica»
Stele di Nadâl 2013 – Francesco Vezzi «In Svezia a studiare l’abete»
Stele di Nadâl 2013 – Giorgia Minisini «Nel mondo a passo di danza»
Stele di Nadâl 2013 – Matteo Montagnese «L’importanza del confronto»
Stele di Nadâl 2013 – Michela Candotti «Il segreto? L’entusiasmo»
Stele di Nadâl 2013 – Andrea Bertossi «In Messico per amore»
Stele di Nadâl 2013 – Chiara Torassa «Tutti i frutti del Brasile»
Stele di Nadâl 2013 – Carlo Bernardis «Il viaggio nel Dna»
Stele di Nadâl 2013 – Marina Martin «La mia avventura cinese»
Stele di Nadâl 2013 – Fabio Don «Le radici nel cuore»
Stele di Nadâl 2013 – Giada Paoloni «Stregata da New York»
Stele di Nadâl 2013 – Paolo Vanino «Dentro la primavera araba»
Stele di Nadâl 2012 – Daniele Novello «La passione per la Geofisica»
Stele di Nadâl 2012 – Alessandro Di Pauli «In teatro a Barcellona»
Stele di Nadâl 2012 – Francesco Passone «A Stoccolma parlo friulano»
Stele di Nadâl 2012 – Gaia Cersosimo «Aiuto le donne berbere»
Stele di Nadâl 2012 – Silvano Ciani «Rendo più produttive le piante»
Stele di Nadâl 2012 – Angela Babuin «Un sogno a passo di danza»
Stele di Nadâl 2012 – Alberto Novello «Dalla Fisica alla Musica»
Stele di Nadâl 2012 – Andrea Cremese «Ingegnere a Hong Kong»
Stele di Nadâl 2012 – Silvia Biasutti «Alla scoperta dell’Est»
Stele di Nadâl 2012 – Gaia Calligaris «Microimprese in Ecuador»
Stele di Nadâl 2012 – Alessandro Bruno Bossio «A Londra c’è più meritograzia»
Stele di Nadâl 2012 – Anna Gubiani «Drammaturga a Stoccarda»
Leave A Comment?